

















e Monasterace

Le nostre Tappe
Scegli il Cammino del Normanno
PARCO NATURALE DELLE SERRE
Ottieni i vantaggi del Passaporto del viaggiatore
Cosa trovare
Esplora i nostri percorsi
Il Cammino del Normanno è un percorso storico legato alla figura del Gran Conte Ruggero II di Calabria appartenente alla famiglia reale degli Altavilla, che attraversa la Calabria Arcaica offrendo panorami mozzafiato e borghi suggestivi. Collega i mari Ionio e Tirreno attraversando la catena appenninica delle Serre, combinando storia, cultura e spiritualità con le eccellenze enogastronomiche del sud. Il percorso parte da Capo Vaticano, passa per le foreste del Parco Naturale delle Serre e termina a Monasterace, lungo un tragitto costellato da castelli e fortificazioni. I grandi Santi di Calabria hanno eretto lungo questo cammino importanti spazi spirituali come la Cattolica di Stilo e la Certosa di Serra San Bruno. Il percorso del Cammino del Normanno, dunque, si presenta come un'esperienza unica e indimenticabile per i turisti alla ricerca di una terra di strani ed eccitanti contrasti, paradiso di difficile bellezza, regione dell'avvenire sicuro..
Lunghezza percorso: 163,5 km
Territorio: 3 Provincie (Vibo Valentia - Catanzaro - Reggio Calabria)
15 Borghi


Parco delle Serre
Scopri i nostri percorsi nelle Serre Calabre
Biodiversità e natura
Un paesaggio caratteristico che ospita una fauna e una flora unica nel suo genere
Storia e territorio
Tradizioni, cultura e grandi testimonianze architettoniche dei borghi circostanti
Attrazioni e attività
Sentieri naturalistici attrezzati per il trekking, visite guidate e tanta arte da scoprire
Servizi
All'interno del nostro Parco troverete tanti servizi a vostra disposizione, come il noleggio di E-Bike o Escursioni a Cavallo
Assistenza
Compila il form contatti per richiedere informazioni e suggerimenti, goditi un esperienza completa a 360°
Attività Popolari
I nostri itinerari naturalistici
Turismo Religioso
In Cammino con Maria: Stella dei Due Mari
L'anno del grande giubileo del 2025 segna l'inizio di un'esperienza unica nel suo genere, "In Cammino con Maria, Stella dei Due Mari", un pellegrinaggio religioso che esalta la devozione mariana storica del Regno delle Due Sicilie verso Maria Immacolata. Ideato da don Rocco Antonio Suppa, parroco e rettore nel territorio di Dinami e delegato per i Santuari della diocesi, questo progetto si propone di arricchire spiritualmente "Il Cammino del Normanno", inserendovi un percorso Mariano di profonda fede e contemplazione.
Il cammino si articola in dodici tappe, ognuna dedicata a un santuario Mariano, rappresentando le dodici stelle che incoronano l'Immacolata Concezione. Questo percorso non solo offre un'esperienza spirituale arricchente ma anche l'opportunità di esplorare la bellezza naturalistica, culturale e storica che contraddistingue il territorio attraversato da tre diocesi e province diverse: Mileto-Nicotera-Tropea, Catanzaro-Squillace e Locri, coprendo le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria.
Ideato per i pellegrini che vogliono intraprendere un viaggio attraverso luoghi di spiritualità e devozione, scoprendo angoli meravigliosi del territorio e approfondendo la loro fede.
Il cammino si articola in dodici tappe, ognuna dedicata a un santuario Mariano, rappresentando le dodici stelle che incoronano l'Immacolata Concezione. Questo percorso non solo offre un'esperienza spirituale arricchente ma anche l'opportunità di esplorare la bellezza naturalistica, culturale e storica che contraddistingue il territorio attraversato da tre diocesi e province diverse: Mileto-Nicotera-Tropea, Catanzaro-Squillace e Locri, coprendo le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria.
Ideato per i pellegrini che vogliono intraprendere un viaggio attraverso luoghi di spiritualità e devozione, scoprendo angoli meravigliosi del territorio e approfondendo la loro fede.

Previous slide
Next slide
La cultura
Una storia senza tempo
La Calabria, un luogo ricco di storia e fascino che porta con sé le radici della cultura normanna, è stata testimone del regno del celebre Conte Ruggero il Normanno, che ha lasciato un'impronta indelebile su questi territori.
Lungo il Cammino del Normanno potrai scoprire i tesori nascosti e le meraviglie della cultura normanna che ancora oggi permeano le terre calabresi. Dai maestosi castelli alle antiche chiese, dalle tradizioni secolari alle magnifiche opere d'arte, la Calabria offre un viaggio indimenticabile e pieno di bellezze da scoprire.
Lungo il Cammino del Normanno potrai scoprire i tesori nascosti e le meraviglie della cultura normanna che ancora oggi permeano le terre calabresi. Dai maestosi castelli alle antiche chiese, dalle tradizioni secolari alle magnifiche opere d'arte, la Calabria offre un viaggio indimenticabile e pieno di bellezze da scoprire.
Le testimonianze
Parlano di noi
Mettiamo impegno e cura in tutto ciò che facciamo: perciò siamo fieri di guidarvi in questo percorso all'interno del Parco Naturale delle Serre e di lasciare un ricordo piacevole di questa esperienza.

Giulia B.
Visitatrice

Marco S.
Visitatore

Andrea P.
Visitatore