Tappa 1

Capo Vaticano - Spilinga

Dove siamo

Cammino del Normanno: tappa 1

Partiamo da Capo Vaticano, una perla della Costa degli Dei, nota per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline. Questa località balneare, situata nelle vicinanze della celebre città di Tropea, offre panorami mozzafiato e una vasta gamma di attività all'aria aperta, dal nuoto al trekking lungo la costa.

Da qui, ci dirigiamo verso Spilinga, un antico borgo incastonato tra le colline calabresi. Conosciuta principalmente per il suo prodotto tradizionale inimitabile, la ‘nduja, Spilinga è famosa in tutto il mondo per il suo sapore caratteristico e la sua produzione artigianale.
Cosa trovare

Esplora i borghi storici

Tra i punti d'interesse di queste località, possiamo sicuramente puntare su La Grotta della Madonna delle Fonti a Spilinga, una suggestiva cavità naturale che ospita affreschi e statue religiose risalenti al XVII secolo, e la Chiesa di San Michele, un gioiello dell'architettura religiosa situato nel cuore del centro storico di Spilinga. Inoltre, l'Acquedotto Ottocentesco ad Archi è un'imponente struttura che testimonia l'abilità ingegneristica dell'epoca e offre una vista suggestiva sul paesaggio circostante.

Lunghezza percorso: 11,5 km

Durata percorso: 3.30 h

Tratti in salita: 559 m

Tratti in discesa: 204 m

Powered by Wikiloc
Informazioni

Qualche dettaglio in più

Dalla stazione di Ricadi si percorre la strada che va in direzione Capo Vaticano: da subito si accede a spettacolari viste sulla Costa Degli Dei e sulla Praia Di Fuoco. In questa località, immerso nella vegetazione che si affaccia sulle Eolie, c'è un museo che riassume il rapporto uomo-mare. Procedendo in direzione Brivadi, poco distante su una collina vi è la Torre Marrana, ex torre di vedetta sulla costa, e il Teatro di Torre Marrana.

Il percorso prosegue verso Spilinga, dove si trova la Grotta della Madonna delle Fonti, un santuario sito in una zona immersa nel verde e in un’atmosfera quasi mistica, nei pressi della quale vi sono altre grotte naturali, testimonianze della presenza basiliana e di romitori eremitici. A pochi km da Spilinga, altro punto di interessante è la chiesetta di San Michele circondata da un antico acquedotto ottocentesco ad archi, in pietra da taglio, che richiama gli antichi acquedotti romani.
Previous slide
Next slide

Il Cammino del Normanno ti aspetta!

Le nostre tappe

Esplora i percorsi naturalistici