Tappa 2

Spilinga - Zungri

Dove siamo

Cammino del Normanno: tappa 2

Dopo aver visitato Spilinga e assaporato la sua caratteristica ‘nduja, ci dirigiamo verso Zungri lungo un cammino suggestivo che si snoda tra le colline calabresi. Zungri, soprannominata la "città di pietra", è un luogo affascinante ricco di storia e tradizione.

Qui, avrai l'opportunità di esplorare le sue grotte millenarie, testimonianza della presenza umana sin dai tempi più antichi. Camminando tra le stradine acciottolate del centro storico, potrai ammirare l'architettura tradizionale e immergerti nell'atmosfera unica di questo antico borgo.
Cosa trovare

Esplora i borghi storici

Tra i punti d'interesse di queste località, il Museo della Civiltà Rupestre e Contadina a Zungri offre un'affascinante immersione nella storia e nella cultura della regione, con una ricca collezione di reperti archeologici e oggetti tradizionali. Inoltre, l'Altopiano di Monteporo è una vasta area naturale che offre splendide vedute panoramiche sul paesaggio circostante e la possibilità di praticare escursioni e attività all'aria aperta immersi nella natura incontaminata della Calabria.

Lunghezza percorso: 11,8 km

Durata percorso: 3.00 h

Tratti in salita: 226 m

Tratti in discesa: 103 m

Powered by Wikiloc
Informazioni

Qualche dettaglio in più

Il toponimo Spilinga deriva dal greco Spelunga che significa ‘grotta’ oppure da Spelaionghe ossia ‘terra ricca di grotte’, o ancora da Spelinka che indica ‘caverna’: proprio per questo eplorando quest'area è possibile trovare numerose grotte naturali, tra le quali spicca quella della Madonna delle Fonti. A pochi km da Spilinga, altro punto di interesse è la chiesetta di San Michele circondata da un antico acquedotto ottocentesco ad archi, in pietra da taglio, che richiama gli antichi acquedotti romani.

Il cammino, immerso in un paesaggio collinare suggestivo, punta poi in direzione Zungri, celebre per essere definita “la città di pietra” per la presenza di un insediamento rupestre immerso in un ambiente naturale e pieno di fascino. È possibile visitare il Museo della Civiltà Rupestre e Contadina, che custodisce una ricca collezione di oggetti della cultura tradizionale locale e numerosi strumenti di lavoro rurale.
Previous slide
Next slide

Il Cammino del Normanno ti aspetta!

Le nostre tappe

Esplora i percorsi naturalistici