Tappa 4

Mileto - Dinami - Dasà

Dove siamo

Cammino del Normanno: tappa 4

Il percorso procede da Mileto e si addentra sempre più nell'entroterra calabrese, dirigendosi verso Dinami, dove il paesaggio si trasforma tra colline di uliveti e boschetti di quercia. Qui, tra i suggestivi scenari naturali, si possono scorgere i ruderi architettonici della civiltà normanna, testimoni silenziosi di un'epoca passata.

Continuando il cammino, ci dirigiamo verso Dasà, un incantevole borgo immerso nella campagna calabrese, dove il tempo sembra essersi fermato e la tradizione vive ancora oggi.
Cosa trovare

Esplora i borghi storici

Tra i punti d'interesse di queste località, il Santuario Cuore Immacolato di Maria a Paravati, situato nelle vicinanze di Mileto, è un luogo di devozione e spiritualità, immerso nella natura rigogliosa della campagna calabrese. I ruderi del Monastero Francescano Soreto a Dinami sono un'altra testimonianza della storia millenaria della regione, offrendo uno sguardo affascinante sulla vita monastica e la cultura religiosa normanna.

Lunghezza percorso: 15,4 km

Durata percorso: 4.05 h

Tratti in salita: 295 m

Tratti in discesa: 557 m

Powered by Wikiloc
Informazioni

Qualche dettaglio in più

Mileto acquisì importanza al tempo di Ruggero il Normanno quando fu elevata a capitale della regione e sede episcopale. Il palazzo vescovile è oggi sede del Museo Statale di Mileto che conserva numerosi reperti risalenti ad un arco temporale compreso tra l’età tardo-imperiale e il XIX secolo. Poco distante da Mileto vi è un parco archeologico con i resti della Mileto antica. Un ulteriore punto di interesse religioso è invece il santuario di Paravati.

Il percorso procede ancora di più nell'entroterra calabrese in direzione Dinami, tra colline di uliveti e boschetti di quercia. Lungo la valle del fiume Marepotamo, a cinque km circa dal centro abitato di Dinami, si trovava l’antica Soreto, sorta tra la fine del 1300 e gli inizi del 1400 e divenuta ben presto un importante centro del feudo di Arena. Nei pressi vi sono i ruderi di un monastero francescano, del XV secolo.
Previous slide
Next slide

Il Cammino del Normanno ti aspetta!

Le nostre tappe

Esplora i percorsi naturalistici