Tappa 3

Zungri - Filandari - Mileto

Dove siamo

Cammino del Normanno: tappa 3

Ripartendo da Zungri, la suggestiva "città di pietra", il percorso ci porta attraverso il suggestivo centro disabitato di Papaglionti Vecchio, un luogo intriso di storia e atmosfera, prima di continuare verso la "capitale normanna" di Mileto.

Lungo il cammino, avrai l'opportunità di immergerti nella tranquillità dei paesaggi rurali e di esplorare antichi borghi ricchi di tradizione e fascino, grazie anche alle testimonianze storiche e architettoniche di questi luoghi incontaminati.
Cosa trovare

Esplora i borghi storici

Tra i punti d'interesse di queste località, la Chiesa di San Pantaleone e Calvario a Papaglionti è un gioiello dell'architettura religiosa, arricchita da affreschi e opere d'arte sacra che raccontano secoli di devozione e spiritualità. La Grotta di Santa Cristina a Filandari è un sito archeologico di grande importanza storica, risalente all'epoca preistorica, che offre un'affascinante finestra sul passato della regione. Infine, il Museo Statale e Parco Archeologico di Mileto è una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia, con una vasta collezione di reperti e testimonianze della civiltà normanna e delle culture che hanno abitato la regione nel corso dei secoli.

Lunghezza percorso: 15,3 km

Durata percorso: 4.15 h

Tratti in salita: 395 m

Tratti in discesa: 565 m

Powered by Wikiloc
Informazioni

Qualche dettaglio in più

Il sentiero si dirige verso Papaglionti vecchio, piccolo borgo abbandonato nel 1952 a seguito di un'alluvione, che costituisce uno dei cosiddetti paesi fantasma della Calabria, dall'atmosfera malinconica e misteriosa. Interessanti sono i resti della chiesa di San Pantaleone, i resti del Castello Francese, i due Calvari che delimitavano l’ingresso nel centro abitato e il Palazzo della Famiglia di Francia, tra gli esempi di case signorili.

Proseguendo verso Mileto, denominata capitale normanna per l'importante ruolo ricoperto in quel periodo storico, si giunge al piccolo borgo, situato in un'area pianeggiante tra il gruppo montuoso del Monte Poro e la città di Vibo Valentia. Di remota fondazione, Mileto acquisì importanza al tempo di Ruggero il Normanno quando fu elevata a capitale della regione e sede episcopale. Il palazzo vescovile è oggi sede del Museo Statale di Mileto che conserva numerosi reperti risalenti ad un arco temporale compreso tra l’età tardo-imperiale e il XIX secolo.
Previous slide
Next slide

Il Cammino del Normanno ti aspetta!

Le nostre tappe

Esplora i percorsi naturalistici