Tappa 8
Bivongi - Stilo - Monasterace
Dove siamo
Cammino del Normanno: tappa 8
Il cammino prosegue verso Pazzano, un suggestivo paese caratterizzato dalla presenza dei minatori e dall'Eremo di Santa Maria della Stella, un luogo di devozione e spiritualità immerso nella natura incontaminata. Successivamente, il percorso continua verso Stilo, uno dei borghi più belli d'Italia e un autentico gioiello dell'epoca bizantina in Calabria. Stilo è celebre per aver dato i natali al filosofo Tommaso Campanella e conserva ancora oggi le tracce della sua ricca storia e cultura.
Attraverso un percorso che lambisce il Monte Consolino, con le sue verdi colline punteggiate da distese di aranceti e uliveti, e le pareti di arenaria che creano un paesaggio suggestivo, si giunge infine all'antico borgo ellenico di Monasterace, costruito sulle rovine di Kaulonìa, una città della Magna Grecia che conserva ancora oggi le testimonianze del suo glorioso passato.
Attraverso un percorso che lambisce il Monte Consolino, con le sue verdi colline punteggiate da distese di aranceti e uliveti, e le pareti di arenaria che creano un paesaggio suggestivo, si giunge infine all'antico borgo ellenico di Monasterace, costruito sulle rovine di Kaulonìa, una città della Magna Grecia che conserva ancora oggi le testimonianze del suo glorioso passato.



Cosa trovare
Esplora i borghi storici
Tra i punti d'interesse di queste località, il Castello Normanno e la Cattolica di epoca bizantina a Stilo sono due gioielli architettonici che testimoniano il passato glorioso del borgo. Il Duomo di Stilo è un'altra importante attrazione, con la sua architettura ricca di storia e cultura. A Monasterace, le rovine di Kaulonìa offrono un'affascinante immersione nella storia della Magna Grecia, mentre il Museo Archeologico Nazionale di Monasterace permette ai visitatori di esplorare e comprendere meglio il ricco patrimonio archeologico della zona.
Lunghezza percorso: 18,8 km
Durata percorso: 4.50 h
Tratti in salita: 235 m
Tratti in discesa: 472 m
Powered by Wikiloc
Informazioni
Qualche dettaglio in più
Da Bivongi si prosegue verso Pazzano, paese dei minatori e centro
dell’Ecomuseo delle Ferriere e Fonderie di Calabria. È possibile visitare il suggestivo Eremo di Santa
Maria della Stella, di origine bizantina. Proseguendo sulla SP-9 si giunge a Stilo, celebre
per aver dato i natali al filosofo Tommaso Campanella e per la presenza di uno dei monumenti più
rappresentativi dell’architettura bizantina in Calabria: la Cattolica. Il borgo, tra i “Borghi più belli
d’Italia”, presenta un bellissimo centro storico pittoresco di epoca medievale. Rilevante è anche
la presenza di un castello di epoca normanna sulla cima del Monte Consolino, raggiungibile attraverso
diversi sentieri. Il passato medievale viene rievocato ogni anno durante la manifestazione storica del
“Palio di Ribusa”, nel primo week-end di agosto.
Procedendo in direzione di Monasterace, rilevante dal punto di vista naturalistico è tutta la vallata attraversata dallo Stilaro, caratterizzata da verdi colline, distese di aranceti e uliveti, pareti di arenaria. Monasterace è celebre per essere stata sede dell’antica Kaulonia, colonia magnogreca, i cui resti sono ancora oggi visibili nei pressi del faro, vicino alle coste del mar Jonio, e i cui reperti sono conservati nell’adiacente MAK (Museo archeologico dell’Antica Kaulon).
Procedendo in direzione di Monasterace, rilevante dal punto di vista naturalistico è tutta la vallata attraversata dallo Stilaro, caratterizzata da verdi colline, distese di aranceti e uliveti, pareti di arenaria. Monasterace è celebre per essere stata sede dell’antica Kaulonia, colonia magnogreca, i cui resti sono ancora oggi visibili nei pressi del faro, vicino alle coste del mar Jonio, e i cui reperti sono conservati nell’adiacente MAK (Museo archeologico dell’Antica Kaulon).
Previous slide
Next slide
Il Cammino del Normanno ti aspetta!
Le nostre tappe